Indice dei contenuti
Introduzione

L’artroscopia del ginocchio è un intervento chirurgico mininvasivo che prevede due piccole incisioni per accedere all’articolazione tramite una telecamera e strumenti specifici. Questo approccio è utilizzato per trattare lesioni al menisco o alla cartilagine del ginocchio. La riabilitazione post-operatoria è fondamentale per recuperare la funzionalità dell’articolazione e prevenire complicazioni.
Consigli generali nell’immediato post-operatorio
Nel periodo subito dopo l’intervento, è importante seguire alcune accortezze per favorire il recupero:
- Movimenti cauti: Alzarsi e sedersi lentamente, utilizzando le stampelle e aspettando qualche secondo per evitare capogiri.
- Applicare ghiaccio localmente: Usare impacchi di ghiaccio per 20 minuti alla volta per ridurre il gonfiore, soprattutto dopo gli esercizi.
- Indossare scarpe sicure: Preferire scarpe chiuse comode, basse e con suola antiscivolo.
- Seguire le terapie prescritte: Assumere farmaci come eparina e antidolorifici secondo le indicazioni del medico.
- Scale in sicurezza: Ricorda la regola “SALE LA SANA, SCENDE LA MALATA” per salire e scendere le scale.
Fase 1: Prima settimana dopo l’intervento
Obiettivi principali:
- Recupero dell’estensione completa del ginocchio.
- Flessibilità di almeno 100-110°.
- Rieducazione al cammino con l’uso di due stampelle.
Esercizi consigliati:
1 . MOBILIZZAZIONE ATTIVA DEL GINOCCHIO: ginocchio disteso, altro ginocchio flesso a 90° con piede appoggiato al lettino. Piega lentamente il ginocchio sino ad almeno 90°, facendo scivolare il tallone sul lettino verso i glutei, poi ritornare in posizione di partenza. Durante l’esecuzione, assicurati che anca, ginocchio e piede siano allineati. Ripetere 20 volte.

2 . ESTENSIONE DEL GINOCCHIO:
Gamba distesa, rotolo di carta o asciugamano arrotolato sotto al ginocchio. Contrarre il quadricipite per schiacciare il rotolo. Mantenere la posizione per 10 secondi e ripetere 20 volte.

3 . ESTENSIONE DA SEDUTO:
Da seduto, ginocchia flesse a 90° e penzoloni giù dal lettino. Estendere completamente la gamba, ripetere 20 volte.

4 . FLESSIONE MASSIMA ATTIVA DEL GINOCCHIO:
Con un grosso rotolo o un cuscino sotto al ginocchio, piega il ginocchio fino ad arrivare col tallone sul rotolo. Poi torna alla posizione iniziale. Durante l’esecuzione, assicurati che anca, ginocchio e piede siano allineati. 20 ripetizioni.

Fase 2: Dalla 2° alla 3° settimana
Obiettivi principali:
- Recupero della flessione del ginocchio fino a 120°.
- Rinforzo muscolare del quadricipite e dei flessori del ginocchio
1. Flessione del ginocchio in piedi:
Posizione eretta, piedi paralleli. Flettere il ginocchio e l’anca a 90° e mantenere la posizione per 3 secondi, mantenendo il busto diritto. Ripetere 20 volte.

2 . Rinforzo del quadricipite:
Con un grosso rotolo o un cuscino sotto al ginocchio, estendi il ginocchio completamente con il piede a 90°. Poi torna alla posizione iniziale. 20 ripetizioni

3 . Rinforzo del quadricipite in piedi :
In piedi, con le mani appoggiate a un supporto, flettere le ginocchia sino a 60° mantenendo il busto ben verticale. Poi tornare alla posizione di partenza. 20 ripetizioni

4 . Rinforzo dei flessori del ginocchio:
In posizione prona, gambe distese con i piedi fuori dal lettino. Flettere il ginocchio sino a 90°.

Poi tornare alla posizione di partenza. 20 ripetizioni

Una volta rimossi i punti, si può iniziare a fare esercizi sulla cyclette a sellino alto.
Fase 3: Dalla 4° settimana al ritorno allo sport
Obiettivi principali:
- Potenziamento muscolare per tutto il range articolare, senza resistenze aggiuntive. È possibile introdurre macchinari da palestra per il potenziamento muscolare.
- Introduzione di esercizi propriocettivi per migliorare l’equilibrio e la stabilità del ginocchio.
- Introduzione di esercizi tecnici specifici per lo sport praticato.
Conclusione
La riabilitazione post-operatoria dopo artroscopia al ginocchio è fondamentale per recuperare una piena funzionalità dell’articolazione e tornare gradualmente alle normali attività quotidiane o sportive. Seguire correttamente le fasi di recupero aiuterà a evitare complicazioni e a garantire un ritorno sicuro e rapido alle attività fisiche.